21 dicembre 2010

APPROVATO IL PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO

La Giunta provinciale, presieduta da Stano Zurlo, nella seduta del 7 dicembre scorso ha approvato, su proposta dell’assessore alla Pubblica istruzione Gianluca Marino, il Piano provinciale per il Diritto allo Studio per l’anno 2010. La somma complessiva impegnata è di 884.160 euro. Si tratta di fondi assegnati dalla Regione Calabria (Legge 27/85). L’esecutivo ha deciso si destinare il 78% della somma (circa 690.000 euro) ai comuni per il servizio mensa; il 16 % (circa 142.000 euro) ai comuni per il servizio trasporti; il 6% (53.000 euro) per il servizio di fornitura, costituzione potenziamento delle biblioteche scolastiche. In questo caso beneficiari saranno scuole e comuni. Il servizio mensa è rivolto in favore degli alunni frequentanti la scuola dell’infanzia statale e paritaria, la scuola primaria e la scuola secondaria di 1° grado a tempo prolungato. Il contributo da erogare ad ogni comune della provincia viene calcolato sulla base della rendicontazione della spesa effettivamente sostenuta (consuntivo) nell’annualità precedente e della previsione di spesa per l’annualità successiva. Per quanto riguarda il servizio trasporto l’amministrazione provinciale intende riconoscere prioritariamente la spesa per l’acquisto dello scuolabus ai seguenti comuni: Castelsilano, Crucoli, Santa Severina. I contributi attinenti la fornitura, la costituzione ed il potenziamento delle biblioteche scolastiche, possono essere rivolti alle biblioteche di classe (dal I° al V° anno) in modo equo e, di istituto d’istruzione di II° grado solo ed esclusivamente con libri di testo per comodato d’uso da consentire approfondimenti nello studio ed utilizzo, agli alunni appartenenti a famiglie bisognose, numerose ed a basso reddito. I beneficiari, ricevuto il contributo, dovranno presentare alla Provincia di Crotone, assessore alla Pubblica istruzione Gianluca Marino, un’autocertificazione che attesti l’utilizzo del beneficio ottenuto. Entro il 30 aprile 2011 i comuni dovranno elaborare e trasmettere alla Provincia un piano comunale annuale per il diritto allo studio, documento utile ed importante per la progettazione dei servizi scolastici, famiglie, operatori e con tutti i soggetti coinvolti nei processi educativi e ricreativi. Il piano annuale dovrà essere approvato con delibera di Giunta comunale. "Ho voluto fortemente –dichiara l’assessore Gianluca Marino- che le somme destinate alle mense scolastiche di tutti i 27 comuni fossero erogate prima della conclusione dell’anno. Sono dell’idea che in questo momento di crisi finanziaria queste somme –conclude l’assessore alla Pubblica istruzione dell’esecutivo Zurlo- saranno utili da un lato a soddisfare i fabbisogni delle famiglie, dall’altro contribuiscano a rimpinguare le casse degli Enti locali interessati".

Autore: Massimo Carlozzo 
Fonte: Provincia di Crotone

17 dicembre 2010

Marino augura Buone festività

10 dicembre 2010

LA PROVINCIA DI CROTONE PER ELVYA GAROFANO


Elvya Garofano, giovanissima cantante crotonese, arriva in finale al noto talent show tv "Io Canto" in onda su Canale 5. La nostra piccola concittadina è stata votata all'unanimità dalla giuria tecnica rimasta affascinata dalla sua esibizione ed interpretazione del brano "Je suis Malade". "L'uso della voce come uno strumento musicale- dichiara l’assessore provinciale allo Spettacolo Gianluca Marino- è quanto di più affascinante possa esistere. Questo piccolo talento sembra proprio essere baciato dalla musa del canto Melpomene. Credo sia importante attraverso il televoto -conclude Gianluca Marino- dare il nostro sostegno ad Elvya che così potrà coronare il suo sogno nella finalissima di sabato 11 dicembre".

09 dicembre 2010

MARINO: LO SPORT CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA

In occasione della presentazione del progetto scolastico "Turismo sportivo scolastico" avvenuta giorno 6 dicembre nei locali dell’auditorium del Liceo Scientifico "Filolao" di Crotone, l’assessore alla Pubblica Istruzione Gianluca Marino ha voluto sottolineare il valore dello sport nella scuola, soprattutto come strumento di aggregazione sociale e contro la dispersione scolastica.
"Lo sport – ha dichiarato Marino – è cultura e legalità, e proposto con queste formule ai nostri studenti serve anche come strumento di socialità, vista l’opportunità di confronto con esperienze diverse da quelle crotonesi, e soprattutto di lotta alla dispersione scolastica. Uno sport insegnato e proposto come l’iniziativa "una montagna di Sport" genera l’effetto benefico di far sentire agli studenti la scuola a dimensione propria e non un luogo avulso in cui essere costretti a passare qualche ora della propria giornata."
Le iniziative proposte dal coordinamento per l’educazione fisica dell’ex ufficio scolastico provinciale in collaborazione con l’associazione Mareneve hanno l’obiettivo di far conoscere il nostro territorio attraverso il binomio sport-ambiente e promuovere il turismo sportivo scolastico nella Sila e nello Ionio crotonese.

03 dicembre 2010

SCUOLA, L'ASSESSORE REGIONALE CALIGIURI HA PRESENTATO NEL CASTELLO DI SANTA SEVERINA 'IL LIBRO VERDE DELLA SCUOLA IN CALABRIA'

Mario Caligiuri, assessore regionale alla Cultura, ha scelto il suggestivo scenario del Castello di Santa Severina per illustrare, ai rappresentanti istituzionali del territorio provinciale di Crotone ed ai numerosi dirigenti scolastici, "Il Libro Verde sulla Scuola in Calabria". L’incontro si è tenuto nel pomeriggio di venerdì 2 dicembre ed ha registrato un’ampia partecipazione. Diodato Scalfaro ed Antonella Parisi, rispettivamente sindaco ed assessore alla Cultura di Santa Severina, hanno fatto gli onori di casa ringraziando Caligiuri per avere scelto Santa Severina per la sua tappa in provincia di Crotone. All’incontro hanno partecipato l’assessore l’assessore provinciale alla Pubblica istruzione, Gianluca Marino che ha portato all’uditorio anche i saluti del presidente della Provincia, Stano Zurlo, il dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Luciano Greco ed alcuni amministratori locali. Caligiuri in queste settimane sta compiendo un giro per le 5 province calabresi per illustrare il progetto che la Giunta Scopelliti intende portare avanti nel comparto della scuola in Calabria. "E’ un piano aperto che traccia alcune linee guida per i prossimi 5 anni. E’ uno strumento nuovo, flessibile e che verrà implementato –ha detto Caligiuri- con i suggerimenti che sto raccogliendo in giro per la regione. E’ comunque una carta d’intenti che intende rispondere innanzitutto alle esigenze degli studenti, veri protagonisti del futuro. Per il ruolo della scuola calabrese abbiamo indicato 4 sfide. Si tratta delle sfide della conoscenza, della tecnologia, della dimensione sociale, della pscicologia". L’assessore Caligiuri, ricordando una serie di dati e di studi, ha inteso rimarcare che la scuola calabrese è inserita in una dimensione locale intrecciata a quella nazionale e internazione. "E’ nostro intento svolgere, ad esempio,politiche mirate ad aumentare la capacità di lettura; mettere in circolo ingenti fondi destinati a migliorare le strutture, a realizzare nuove scuole, a puntare molto sulle nuove tecnologie. La scuola oggi -ha sottolineato Mario Caligiuri- deve meglio collegare i giovani con il mondo delle imprese e quindi del lavoro". Nel corso dell’incontro si è discusso anche dei piani provinciali del dimensionamento scolastico che in questi giorni le 5 provincie stanno approvando. "Occorre modernizzare la scuola -ha detto l’assessore Gianluca Marino- perché spesso i giovani sono più avanti rispetto alle politiche per la scuola. Per questo ringrazio l’assessore Caligiuri che nel Libro Bianco assegna grande spazio alle nuove tecnologie". L’assessore Marino ha lanciato anche l’idea di promuovere progetti volti ad implementare la lettura facendo riferimento al Bookcrossing, iniziativa nata in America e che consente di fare circolare i libri (con apposito codice)liberandoli nei luoghi. "Chi li ritrova –ha detto Marino- si registra ad un apposito sito e, dopo avere letto il libro, lo rilascia in luoghi deputati alla raccolta. In questo modo i libri non restano per anni delle librerie ma circolano tra più persone svolgendo quindi un ruolo educativo e favorendo la crescita culturale dei giovani. Questo progetto –ha aggiunto l’assessore provinciale alla Pubblica istruzione dell’amministrazione Zurlo- si presta ad essere realizzato proprio negli antichi borghi come Santa Severina". Al termine dell’incontro l’assessore regionale alla Cultura, Mario Caligiuri, accompagnato dal sindaco Scalfaro e dall’assessore comunale Antonella Parisi, ha compiuto un giro nelle sale del Castello ed anche nelle strutture del Museo Diocesano rimanendo fortemente colpito dalle numerose testimonianze culturali del passato presenti nell’antico borgo del crotonese.
Autore: Massimo Carlozzo 
Fonte: Provincia di Crotone